Papercraft Tutorial #0 ~ Base e Utensili

Eccoci qui al primo tutorial per quanto riguarda il papercrafting :3
In questo primo tutorial vi mostrerò le poche e semplici cose che servono per iniziare a creare con la carta e come muovere i primi passi in questo mondo ~

Cosa sono i papercraft?

Sono creazioni fatte di carta, possono essere molto semplici o anche parecchio complesse, grandi o piccole... Ce ne sono di davvero un mucchio di tipi^^ Cercando in internet se ne trovano tantissimi, dai personaggi di videogiochi, agli oggetti, cibi, bambole e paesaggi -detti diorama-. Crearli è facile, basta un po' d'attenzione e di pazienza. Non serve molto, solo un paio di forbici -meglio piccole e dritte piuttosto che grandi, che taglino bene- e della colla - possibilmente tipo vinavil, ma va bene anche la stick per i modelli più semplici.

Guida Per Principianti

Una volta scaricato il file della costruzione che andrete a fare, avrete bisogno di uno -o tutti e tre- i seguenti programmi per i diversi tipi di file:

.pdf = si aprono con Adobe Reader [QUI]
.pdo = si aprono con Pepakura Viewer [QUI]
.zip / .rar = si aprono con Winrar [QUI]

Se un file .pdo vi chiede una password, probabilmente avrete scaricato Pepakura DESIGNER e non VIEWER. Basterà scaricare quello giusto per poterlo aprire. Purtroppo Papekura Viewer non funziona su MAC, ma se scaricherete un emulatore di PC [VMWare o Wine] potrete utilizzarlo senza problemi.

Per creare il modellino dovrete stampare i pezzi necessari, ritagliarli senza tagliare via le linguette. Queste servono poi per incollare i vari pezzi.
Guardate i pezzi, piegate dove dovete e incollate dove dovete incollare, seguendo eventuali istruzioni -per esempio, guardate se ci sono note stile "pezzo A incollato a pezzo B. Flap / linguetta A1 a pezzo A2" e così via- e guardando l'eventuale modellino su Papekura.
Iniziate con un modello semplice, magari qualcosa di quadrato, per esempio.
Per iniziare non preoccupatevi troppo degli strumenti, una forbice o un taglierino qualsiasi e una colla che avete in casa, vanno benissimo per iniziare.

Che cosa serve?

E' la classica domanda che ci si pone ogni volta che si vuole fare qualcosa. Gli utensili, in questo caso, sono pochi e facilmente reperibili.
Do per scontato che, essendo i modellini in digitale, avrete bisogno di una stampante per poterli stampare.



  • Forbici e LameSono decisamente fondamentali nella realizzazione del nostro modellino. Potete usarle sia grandi che piccole, il meglio sarebbe avere 3 grandezze diverse: grande, media e piccola. La più piccola deve essere dritta e ben appuntita, per poter raggiungere i punti più piccoli e gli angoli più difficili. Il taglierino lo preferisco rispetto alle forbici, ha un taglio più netto e può arrivare anche in punti più difficili rispetto alle forbici.
    In ogni caso, che sia taglierino o forbice, la lama deve essere pulita e affilata, in modo da non rovinare la carta e il modellino.


  • Pinze ~ Lunghe e dal becco stretto, in modo da poter prendere anche i pezzi più piccini e aiutare nel piegare tali pezzi. Possono tornare utili sia nel piegare che nel premere per poter incollare meglio. Se ne avete anche a punta dritta - come quella a destra, per esempio- potrete avere una piegatura dritta.


  • Colla e Vinavil ~ Non c'è molto da dire su quale scegliere. La migliore è assolutamente la colla liquida -tipo Vinavil- che ha un'asciugatura rapida e può eventualmente essere stesa con un pennellino, nel caso di punti ostici. La colla stick è ugualmente buona, ma ha una minore resistenza ed è meno versatile. Scegliete una buona colla, farà da ''legamenti'' del vostro modellino e dovranno essere solidi!


  • Pennelli ~ i pennelli non sono fondamentali, servono per poter mettere la colla in punti magari ostici o così piccoli che metterci le goccia di colla risulta fin troppo abbondante. Preferibilmente piatti, che non perdano setole e medio-piccoli. Meglio uno piccolo che si adatta alle superfici grandi che il contrario.

  • Carta e Fogli ~ La scelta della carta viene fatta in base a quale tipo di modellino volete fare. Per i più semplici e piccolini la carta comune -i fogli A4 da stampante bianchi- vanno benissimo. Mano a mano che la complessità e la grandezza salgono, dovrete prendere un tipo di carta più resistente.
    Qui sotto c'è una piccola tabella che indica che tipo di carta usare in base alle pagine del modello: Numero delle pagine stampate ---> g/m²

    Numero Pagine Grammatura {g/m²}
    1
    75-120
    2
    90-120
    3-6
    105-150
    7-20
    110-176
    21-50
    120-199
    51+
    150-250

    Più è alta la grammatura, più sarà difficile piegare la carta ma il modellino sarà più resistente. Dall'altro lato, se la carta è leggera sarà più facile piegarla ma sarà più fragile. Se non sapete cosa scegliere, iniziate con la carta comune per prenderci un po' mano, successivamente potrete passare alle altre grammature
  • Spazio di Lavoro ~ Per lavorare assicuratevi di avere abbastanza spazio a disposizione per poter avere tutto sotto mano, poter sistemare i pezzi senza rischio di tagliarli/incollarli accidentalmente e una buona illuminazione. Un buon piano di lavoro renderà le cose più semplici e vi aiuterà ad andare più veloci col lavoro.
    Siate sicuri che la fonte di luce non crei ombre che vadano sopra la zona che state tagliando, soprattutto quando ci sono pezzi ostici.
Per ora è tutto :3 se avete domande lasciatele pure nei commenti o scriveteci ~
Nel prossimo tutorial vi spiegherò come utilizzare il programma per vedere i modellini, Papekura Viewer!

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

0 commenti:

Posta un commento